La psicoterapia è un percorso volto a modificare modalità disfunzionali di lettura di sé stessi, delle relazioni con gli altri, delle situazioni di vita o di contesto.
Può essere utile quando i cosiddetti “sintomi” (sensazioni fisiche, disagio, malessere), ci avvertono che qualcosa non sta funzionando, che le cose non stanno andando come si vorrebbe e qualora le soluzioni tentate per porvi rimedio non risultino efficaci.
Fin dal primo incontro sarà possibile tracciare il percorso che si diversificherà in base alle esigenze.
I successivi colloqui potranno essere a cadenza settimanale o quindicinale a seconda delle necessità o della fase della terapia.
Gli appuntamenti dureranno circa un’ora.
Per ogni seduta verrà rilasciata fattura detraibile nella Dichiarazione dei Redditi in quanto prestazione di natura clinica.
Il percorso psicoterapeutico può essere particolarmente utile in caso di:
Disturbi d’ansia
Attacchi di panico
Fobie
Comportamenti ossessivo-compulsivi
Ipocondria
Reazioni psicosomatiche
Effetti post traumatici
Depressione
Episodi depressivi dovuti a momenti di crisi (ad esempio: in seguito a separazioni, perdita del lavoro, pensionamento, lutti)
Insonnia e Disturbi del sonno
Dipendenze da sostanza (tabacco, alcol, stupefacenti, farmaci)
Dipendenze da comportamento (gioco d’azzardo, shopping, “nuove” tecnologie, sesso, affettive)