Skip to content Skip to footer

Disagio lavorativo

Talvolta le persone possono sentirsi insoddisfatte, frustrate o stressate per motivi legati al proprio lavoro.

Questo malessere può originare dall’ambiente di lavoro stesso, dall’attribuzione di un eccessivo carico di incarichi o mansioni, dalla monotonia delle attività svolte, dal mancato riconoscimento, dall’assenza di discrezionalità, dalla presenza di responsabilità eccessive rispetto al proprio posizionamento, dall’ambiguità del proprio ruolo, dall’improbabilità di una crescita professionale o di carriera, dalla carenza di soddisfazione e realizzazione personale, da complesse relazioni interpersonali fra colleghi o con i superiori, dalla difficoltà di trovare un equilibrio tra la vita professionale e quella personale.

Queste situazioni possono avere un impatto significativo sulla salute psico-fisica individuale, possono influenzare negativamente le relazioni interpersonali anche extralavorative, possono inficiare la produttività e persino condurre al burnout.

Il burnout è una condizione di stress lavorativo cronico che si manifesta attraverso una sensazione di esaurimento fisico, emotivo e mentale; può insorgere in vari contesti lavorativi, ma è più comune nelle professioni d’aiuto; tipicamente la persona si sente sopraffatta, sotto pressione costante o inadeguata a gestire le richieste e le aspettative professionali.

Talvolta, il lavoratore può essere oggetto di mobbing: comportamento non occasionale, ma sistematico e protratto nel tempo che mira a danneggiare, umiliare o isolare una persona sul luogo di lavoro; spesso questa condotta ha come fine ultimo quello di indurre la vittima a lasciare il lavoro.

Altre volte è la persona che può arrivare a sviluppare una vera e propria dipendenza dal lavoro (workaholism); questa attitudine tende ad essere poco riconosciuta e sottovalutata in quanto appare una scelta personale.

Varie sono quindi le sfaccettature del disagio lavorativo; sicuramente, essendo il lavoro necessario e quotidiano, diviene imprescindibile affrontare la situazione precocemente.

Contattami

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.