La psicologia giuridica si articola in penale, civile e minorile; la psicologia giuridica relativa al sistema penale si suddivide a sua volta in giudiziaria, forense e rieducativa.

Lo psicologo in ambito giudiziario e forense è perito, CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) nominato dal Giudice, o CTP (Consulente Tecnico di Parte) incaricato dalla difesa.

Lo psicologo giuridico che agisce in senso rieducativo può, invece, partecipare al collegio di componenti esperti del Tribunale di Sorveglianza o operare all’interno delle carceri.

Relativamente a questo settore ho approfondito alcuni argomenti:

Torna alla pagina Competenze

Cinzia Foglia - Psicologa e Psicoterapeuta

Milano e Novate Milanese - Tel. 334.366.83.73 - P.IVA: 06604700960 - email: cinziafoglia@libero.it