Chi è lo psicoterapeuta?
L'Ordinamento della professione di Psicologo (L.56/89) specifica che "l'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale,
da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano
adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole
di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica,
che agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica e che previo consenso del paziente, lo psicoterapeuta
e il medico curante sono tenuti alla reciproca informazione".
Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo, di almeno 4 anni dopo la laurea, tra le molteplici Scuole che hanno elaborato differenti
modelli teorici e di intervento utili ad offrire al paziente/cliente un percorso di cura adatto ad affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica,
da quella più lieve a quella più grave.
Torna alla lista di domande frequenti