Andare dallo psicologo vuol dire che si è "matti"?
Ancora oggi, purtroppo, la società in cui viviamo ci spinge a pensare che il bisogno di un aiuto sia sintomo di fallimento, incapacità personale, resa,
o all’estremo, pazzia. In tanti credono che rivolgersi ad uno psicologo voglia dire essere arrivati "all’ultima spiaggia", essere disperati.
Altri temono che andando dallo psicologo potrebbero scoprire di "essere pazzi", o che gli altri lo pensino di noi.
Per quanto appaia lontano dalla nostra cultura, lo psicologo non giudica né "emette sentenze", ma ascolta, supporta e facilita il superamento di quei momenti
di sofferenza o difficoltà che fanno vivere male o addirittura limitano la nostra vita; è utile per tutte quelle situazioni che tendono a non passare in breve tempo,
ma a perdurare o peggiorare.
Torna alla lista di domande frequenti